lunedì 19 luglio 2021

Metodo Montessori: Mettiamo in ordine!


 


L’ordine ai bambini piace, come agli adulti. 

I piccoli, come i grandi, non amano stare in mezzo al disordine, perché l’ordine dell’ambiente esterno è funzionale allo sviluppo dell’ordine interiore, facilitando la concentrazione e di conseguenza l’apprendimento. In un ambiente ordinato si lavora meglio.


E allora perché le camerette sono spesso in disordine? Perché i genitori rincorrono quotidianamente i bambini perché sistemino i loro giochi e i loro spazi? Ciò che è importante è favorire il riordino degli ambienti da subito, dall’inizio della vita, e rendere il riordino parte dell’attività.


Ci sono delle strategie che possono aiutare i bambini nello sviluppo di questa competenza: prima di tutto la predisposizione dell’ambiente.


Maria Montessori descriveva l’adulto come il custode dell’ambiente, colui che si occupa di offrire al bambino un ambiente attraente, adatto al suo grado di sviluppo, rispecchiante i suoi interessi, e dove il bambino possa trovare risposte alle sue richieste di crescita. Ogni cosa presente nell’ambiente deve avere un perché, uno scopo preciso. Ciò che non serve non deve esserci.

Ecco che l’adulto, sia esso genitore o maestro, deve curare l’ambiente di vita del bambino considerando che il materiale con cui il bambino lavora è il cibo della sua mente. I criteri di allestimento della cameretta dovrebbero essere: scelgo, propongo, o adatto ciò che già c’è, perché sia utile, bello e interessante.


Spesso le camerate dei bambini sono troppo dense di materiale, questa condizione di saturazione non facilita il riordino, anzi. È importante perciò liberare lo spazio da tutto ciò che non serve, non è adeguato all’età e agli interessi dei bambini o, in questo preciso momento, non è attraente.



La prima azione da fare è scegliere:

  1. Diminuire la mole di materiale: poche macchinine, ridurre il numero delle costruzioni, il numero di libri, di pupazzi, di bambole che invece di essere sempre tutti presenti, possano ruotare.

  2. Togliere dall’ambiente ciò che è rotto, rovinato, senza pile o mancante di parti

  3. disporre a vista ciò che al bambino in questo preciso momento del suo sviluppo interessa, riponendo in un armadio chiuso ciò che non piace, è troppo semplice o ancora troppo complesso (e quindi non interessante).

  4. Spesso si è sommersi dai regali, ma non tutto ciò che si riceve deve essere posto nell’ambiente del bambino. Potremmo adottare la regola che per ogni cosa che introduco nello spazio, ne tolgo un’altra.

  5. Il materiale può ruotare: elimino un gioco che poi, a distanza di qualche mese o settimana, reinserisco.
  1. Scegliere un posto preciso per ogni cosa. Questo spazio deve essere fisso, a portata di mano e adeguato perché il bambino sappia sempre dove trovarlo e dove riporlo,
  2. disporre le attività o i giochi a vista. Se il bambino deve rovesciare uno scatolone per trovare l’oggetto desiderato, o spostare materiale per raggiungere ciò che vuole, è facile che poi non riesca e non voglia riordinare tutta la mole di materiale rovesciata o spostata. Se il bambino desidera la macchinina rossa deve poterla trovare solo cercandola con lo sguardo per poi saper esattamente riporla dove l’ha presa. Riordinare una macchina è molto più semplice che riordinare un intero scatolone di oggetti


  1. allestire ciascuna attività all’interno di un contenitore, così che il bambino abbia uno spazio delimitato dentro il quale ci sia tutto l’occorrente per svolgere una certa attività. Ad esempio, per l’attività del disegno prendo una bella scatola dentro la quale metto: qualche foglio, un contenitore con una decina di matite colorate, un temperino, una gomma. Così il bambino, quando decide di disegnare, può prendere la scatola (che è dotata di tutto l’occorrente), svolgere l’attività e riporre poi il poco materiale impiegato all’interno del contenitore.



I bambini piccoli hanno bisogno di vederci riordinare continuamente. Quando giochiamo insieme a un bimbo di poco più di anno, mostriamogli un materiale scelto dall’ambiente, lasciamo che lo manipoli fino a quando il suo interesse non sia esaurito e poi mostriamo dove il materiale deve essere riposto(riponendolo noi stessi) prima di passare a un’altra attività.


In questo modo il bambino si abitua al riordino, riconoscendolo come fase conclusiva dell’attività stessa.


A un certo punto dello sviluppo, solitamente intorno ai 24 mesi, il bambino può iniziare ad aiutarci in questa fase di riordino del materiale. Dopo aver lavorato insieme possiamo chiedere la collaborazione del bambino nel riordinodegli oggetti impiegati, occupandocene insieme.



Questo supporto al riordino è fondamentale perché il bambino non viva con frustrazione questa fase importantissima, ma come un passaggio necessario per procedere alla scelta di una nuova attività. Se lasciamo che l’ambiente si saturi di oggetti in disordine, richiedere la partecipazione al riordino diventa estremamente difficile. Se, invece, per ogni materiale preso ci si occupa anche del suo riordino, diventa un compito accessibile.


Se i passaggi precedenti sono stati condotti con calma, pazienza e amore, trasmettendo al bambino il valore del riordino, ovvero come arricchimento delle esperienze condotte, come cura del materiale impiegato e dell’ambiente di vita, è facile che il bambino sia abituato al riordino, che non lo faccia per dovere e con fatica ma che sia per lui un’azione abituale e scontata e che la camera in disordine sia un’eccezione e non la regola.

La camera del bambino in disordine deve farmi porre delle domande: l’ambiente che gli sto offrendo è adatto al suo grado di sviluppo? Ai suoi interessi? Come posso rendere l’ambiente più facilmente accessibile e quindi riordinabile? Ho trasmesso al mio bambino la ragione per cui è importante riordinare, qual è il valore del riordino? Da queste domande può partire la mia azione educativa.

Nessun commento:

Posta un commento

Bambino di 4 anni si intrufola nell'asciugatrice mentre gioca a nascondino e resta intrappolato, nonna e zia lo trovano morto

Stava giocando a nascondino, come faceva spesso. Cercando il posto migliore in cui intrufolarsi, un bambino di 4 anni ha scelto di nasconder...